Città del Ragazzo è dotata di numerosi laboratori tecnologici ed aule didattiche
Laboratori informatici:
- Aula 6 (Inform. Base IeFP): 62 m2, 12 postazioni, Windows 2000, dotata di video proiettore, stampante, lavagna fissa, rete con accesso internet e 1 stampante.
- Inf. Applicata (Aula CAD): 52 m2, 14 postazioni, Windows 7, dotata di video proiettore, stampante, lavagna fissa, rete con accesso internet, stampanti e plotter f.to A0.
- Aula 15 (Inform. Base IePF): 48 m2, 12 postazioni, Windows 97 con Autocad Inventor, dotata di video proiettore, stampante, lavagna fissa, rete con accesso internet e simulatore CNC.
- Lab. 1 (Inform Base IeFP): 52m2, 20 postazioni, Windows XP Pro, dotata di video proiettore, stampante, lavagna fissa, rete con accesso internet e scanner.
- Lab. 2 (Inform Base IeFP): 52m2, 22 postazioni, Windows XP Pro, dotata di video proiettore, stampante, lavagna fissa, rete con accesso internet, Videocamera, videoregistratore, lettore DVD e TV.
Settore Meccanico:
- Laboratorio 1 (Macchine Utensili): 252 m2, 24 postazioni dotato di 10 torni paralleli, 4 fresatrici, 2 rettificanti (in piano/tondo), 1 alesatrice, 2 trapani, 2 mole affilatrici 3 banchi di aggiustaggio con 6 morse ciascuno.
- Laboratorio 2 (Macchine Utensili): 250 m2, 24 postazioni dotato di 10 torni paralleli, 5 fresatrici, 1 rettificante verticale, 4 trapani,1 seghetto, 2 banchi di aggiustaggio con 4 morse ciascuno.
- Laboratorio Controllo Numerico e Automazione: 229 m2, 16 postazioni dotato di 1 tornio a controllo numerico Padovani, 1 tornio a controllo numerico Menti, 2 centri di lavoro Fanuc, 1 centro di lavoro Overmach, 2 torni paralleli,1 seghetto a nastro, 2 banchi di aggiustaggio con 4 morse, 1 strumento misure Alpa e durometro.
- Laboratorio di Saldatura: 90 m2, 14 postazioni dotato di 7 saldatrici a filo Mig-Mag MILLER, 7 banchi di appoggio, 3 banchi di aggiustaggio dotati di 6 morse, 1 postazione di saldatura speciale TIG, impianto centralizzato per aspirazione dei fumi e 3 armadietti.
Settore Amministrativo:
- Laboratorio settore Amministrazione, Impresa Simulata (dipartimento commerciale, amministrativo, di gestione del personale e centralino/segreteria): 130 m2, 16 postazioni dotato di 16 pc in rete con accesso a internet, 1 software Passepartout 3000, 4 stampanti, 1 fotocopiatrice, 2 fax ad uso esclusivo, 1 linea telefonica dedicata, 1 linea fax dedicata.
- Aula per la formazione complementare alla simulazione: 40 m2, 16 postazioni dotato di lavagna a fogli mobili, lavagna a muro, lavagna luminosa, videoregistratore e TV.
- Centro Nazionale di Simulazione: 90 m2, 6 postazioni dotato di uffici e servizi a supporto delle imprese simulate.
Settore Commerciale/Vendite:
- Aula 5: 40 m2, 24 postazioni dotato di lavagna a fogli mobili, lavagna a muro, lavagna luminosa, videoregistratore, lettore DVD, notebook e video proiettore (per la docenza), pc a libera consultazione per gli studenti IeFP (quotidiano on-line).
- Laboratorio Vendite: 48 postazioni dotato di 1 cassa, 1 tavolo cassa, 1 tavolo quadrato con pianale in vetro, 10 busti piccoli, 9 busti uomo, 4 busti donna, 1 tavolo basso da vetrina 1 tavolo da vetrina con ruote, scaffalature per allestimento/esposizione, 1 espositore da vetrina con specchio, 1 struttura per simulazione vetrina, 2 scaffalature in ferro per allestimenti, 1 telecamera e 1 televisore per registrazione simulazioni di allestimento/vendita.
Tessile/Abbigliamento:
Composto da macchine per confezione, maglieria, attrezzature di stiro, tavoli per modello. In particolare il laboratorio è dotato di 10 macchine per confezione professionali, tavoli per taglio e costruzione modello, sistemi per la stiratura, aula p.c. con software e periferiche dedicate (digitizer, plotter, microscopio per analisi delle fibre).
Laboratori per le attività dei soggetti con disabilità:
Si compone di un laboratorio polivalente per giovani con disabilità, in cui si possono svolgere varie attività manuali: laboratori di corniceria e falegnameria, ceramica, cucina attrezzata, laboratori per attività creative (decorazione), serra; tali spazi sono utilizzati per progetti di orientamento pre-lavorativo per le persone disabili; laboratori di informatica con ausili specifici per le persone con disabilità.
La Città del Ragazzo ha inoltre realizzato un laboratorio (unico in provincia) per l’analisi del potenziale lavorativo delle persone disabili, dotato di alcune strumentazioni costruite appositamente dallo staff interno (scaffalature, pannelli elettrici, etc.) ed altre facenti parte del Sistema Valpar Co.
Servizi ed attrezzature ricreative:
Campi di calcio, calcetto, palestra polifunzionale attrezzata, sala giochi, sala TV bar, mensa, sala ristoro, biblioteca, camere per l’accoglienza accessibili per le persone disabili (30 posti), sale per incontri con le famiglie, ed altri spazi ancora da allestire.
Altri spazi e risorse per la vita di gruppo:
L’attività della Città del Ragazzo non sarebbe realizzabile se non nel contesto di un adeguato ambiente di vita, un ambiente in cui gratuità, solidarietà, non violenza, partecipazione e famiglia sono valori di riferimento. Solo in questo contesto si riesce ad applicare quella pedagogia attiva che, basandosi sulla condivisione e sul confronto, possa realmente promuovere l’autonomia e la libertà di ognuno, valorizzando le diversità e la loro convivenza.
Una delle occasioni più importanti per la creazione di un clima di crescita comune è dato dal servizio di mensa interna gratuita, erogato nelle giornate di formazione ad orario pieno.
Il servizio mensa permette di servire 150-200 coperti al giorno, configurandosi come importante spazio di socializzazione capace di coinvolgere minori, adulti, disabili e non, italiani e immigrati, favorendo l’integrazione e l’educazione al riconoscimento ed al rispetto dell’altro.
E’ inoltre presente una palestra da poco ristrutturata gestita dalla Coop. Esercizio Vita, la quale rientra nelle attività più significative per la riabilitazione sociale e professionale di traumatizzati cranio-encefalici e/o vetebro-midollari.
L’approntamento di questa struttura risulta fondamentale per l’efficienza ed il benessere psico-fisico della persona disabile, oltre che per favorirne l’integrazione e la partecipazione sociale.
La palestra, infatti, da alla Città del Ragazzo l’opportunità di aprirsi al territorio, permettendole di offrire un ulteriore contributo alla comunità.
Sempre nell’ottica del miglioramento complessivo della qualità della vita a Città del Ragazzo realizza percorsi di sviluppo dell’autonomia personale nella vita quotidiana (nella prospettiva di favorire la vita indipendente) ed altre iniziative finalizzate a favorire l’integrazione e la qualità della vita. Tra queste grande importanza hanno i laboratori teatrali, che consentono l’acquisizione di competenze espressive, le capacità relazionali ed il miglioramento dell’autostima e della consapevolezza di sé. Il laboratorio teatrale, con il suo palco privo di barriere architettoniche, viene messo a disposizione, gratuitamente, anche di gruppi esterni alla Città del Ragazzo.