- Villa del Seminario
- Premessa
- La storia del luogo
- Il servizio sanitario militare nella Grande Guerra: linee generali e il caso ferrarese
- Il Servizio Sanitario Militare nella Grande Guerra
- La Sezione di Sanità reggimentale, gli ospedali militari e le infermerie di campo
- Il caso ferrarese dell’Ospedale militare neurologico a Villa del Seminario
- Gli Ospedali militari di riserva, e della Croce Rossa, a Ferrara
- Bibliografia e fonti archivistiche
- L’Ospedale Militare Neurologico per nevrosi di Guerra “Villa del Seminario”
- Gaetano Boschi (1882-1969)
- Gaetano Boschi-La giovinezza e gli studi
- Gaetano Boschi-L’attività durante la Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Palazzo Bevilacqua-Costabili
- Gaetano Boschi-Gli anni successivi alla Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Pubblicazioni e riconoscimenti
- Gaetano Boschi-Umanista e letterato
- Archivio Boschi (Eredi Gandini-Farina)-Bibliografia completa
- Bibliografia
- Ringraziamenti
- Valori
- Formazione
- Disabilità
- Comunità “Fr.Ponteggia”
- Simulimpresa
- Volontariato
- Rete
- Galleria
- Progetto SEC4VET
Corsi di formazione per persone con disabilità
Operazione Rif. PA 2021-16414/RER
approvata con D.G.R. n. 1610 del 18/10/2021
Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità di cui all’art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
“Percorsi di formazione permanente per l’occupabilità e l’adattabilità
– Ambito territoriale Ferrara”
INFORMAZIONI GENERALI DESTINATARI:
• Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ferrara secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
INDENNITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Il percorso è gratuito, inoltre, si specifica che è previsto il riconoscimento dell’indennità di frequenza nella misura di euro 3,10 per ora frequentata fino ad un massimo di euro 413,17 mensili.
ATTIVITÀ DI SOSTEGNO NEI CONTESTI FORMATIVI
In caso di necessità e a seconda del fabbisogno dei partecipanti, potranno essere attivati servizi di tutoraggio personalizzato, nonché altri servizi e misure individualizzate a supporto della frequenza delle attività formative e per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi, ivi compresa, ad esempio, la mediazione linguistica individuale e/o la Lingua Italiana dei Segni.
Periodo di svolgimento – Febbraio 2022 / Agosto 2023
Criteri di selezione
Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento dell’avvio del percorso.
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, viene rilasciato un attestato di frequenza.
Soggetti attuatori – AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale (titolare dell’operazione); partner: IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale; IRECOOP Emilia-Romagna Societa’ Cooperativa; CENTOFORM S.R.L.
Informazione e iscrizioni
Centro Studi Opera Don Calabria “Città del Ragazzo”:
Susanna Gherardi: s.gherardi@doncalabriaeuropa.org
Luisa Casetto: l.casetto@doncalabriaeuropa.org
Per maggiori informazioni consulta o scarica l’intero elenco dei corsi in formato PDF
- – – – – – – – – – – – – –
Operazione Rif. PA 2020-15078/RER
approvata con D.G.R. n.1758/2020 del 30/11/2020 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità di cui all’art. 19 della L.R. n. 17/2005 e ss.mm.ii
“Percorsi di formazione permanente per l’occupabilità e l’adattabilità – Ambito territoriale Ferrara”
INFORMAZIONI GENERALI
DESTINATARI:
• Persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato di Ferrara secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999;
• Persone disabili ai sensi della Legge n. 68/1999 occupate nonché persone con disabilità acquisita in costanza di rapporto di lavoro.
I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente
l’iscrizione alle attività (minimo 6 – massimo 14 partecipanti).
INDENNITÀ DI PARTECIPAZIONE:
Il percorso è gratuito, inoltre, si specifica che è previsto il riconoscimento dell’indennità di frequenza nella misura di euro 3,10 per
ora frequentata fino ad un massimo di euro 413,17 mensili.
ATTIVITÀ DI SOSTEGNO NEI CONTESTI FORMATIVI
In caso di necessità e a seconda del fabbisogno dei partecipanti, potranno essere attivati servizi di tutoraggio personalizzato, nonché altri
servizi e misure individualizzate a supporto della frequenza delle attività formative e per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento
attesi, ivi compresa, ad esempio, la mediazione linguistica individuale e/o la Lingua Italiana dei Segni.
Periodo di svolgimento – 16 Febbraio 2021 / 14 agosto 2022
Criteri di selezione
Non è prevista selezione in ingresso, ma l’accertamento dei requisiti richiesti da Avviso pubblico in capo ai partecipanti al momento
dell’avvio del percorso.
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, viene rilasciato un attestato di frequenza.
Soggetti attuatori – AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione professionale (titolare dell’operazione);
partner: IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna S.r.l. Impresa Sociale; IRECOOP Emilia-Romagna Societa’
Cooperativa; CENTOFORM S.R.L.
Informazione e iscrizioni
Centro Studi Opera don Calabria Città del Ragazzo:
Susanna Gherardi: s.gherardi@doncalabriaeuropa.org
Luisa Casetto: l.casetto@doncalabriaeuropa.org
Per maggiori informazioni consulta o scarica l’intero elenco dei corsi in formato PDF.