- Villa del Seminario
- Premessa
- La storia del luogo
- Il servizio sanitario militare nella Grande Guerra: linee generali e il caso ferrarese
- Il Servizio Sanitario Militare nella Grande Guerra
- La Sezione di Sanità reggimentale, gli ospedali militari e le infermerie di campo
- Il caso ferrarese dell’Ospedale militare neurologico a Villa del Seminario
- Gli Ospedali militari di riserva, e della Croce Rossa, a Ferrara
- Bibliografia e fonti archivistiche
- L’Ospedale Militare Neurologico per nevrosi di Guerra “Villa del Seminario”
- Gaetano Boschi (1882-1969)
- Gaetano Boschi-La giovinezza e gli studi
- Gaetano Boschi-L’attività durante la Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Palazzo Bevilacqua-Costabili
- Gaetano Boschi-Gli anni successivi alla Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Pubblicazioni e riconoscimenti
- Gaetano Boschi-Umanista e letterato
- Archivio Boschi (Eredi Gandini-Farina)-Bibliografia completa
- Bibliografia
- Ringraziamenti
- Valori
- Formazione
- Disabilità
- Comunità “Fr.Ponteggia”
- Simulimpresa
- Volontariato
- Rete
- Galleria
- Progetto SEC4VET
Disabilità acquisita
<<Disabilità
Il settore ha come scopo il re-inserimento socio-occupazionale e lavorativo di persone che hanno esiti di grave cerebro-lesioni acquisita come Ictus e Trauma Cranico Encefalico (TCE).
1) Settore TCE (Valutazione e formazione delle abilità professionali per il re-inserimento sociale e lavorativo di persone con grave cerebrolesione acquisita)
2) Progetto “Servizio di promozione e riabilitazione dell’autonomia” dal 2008 ad oggi
3) Centro “Perez”
Percorso storico dei progetti realizzati dal 1995
Progetti Europei realizzati
Collaborazione con l’U.O. Medicina Riabilitativa “San Giorgio” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara