- Villa del Seminario
- Premessa
- La storia del luogo
- Il servizio sanitario militare nella Grande Guerra: linee generali e il caso ferrarese
- Il Servizio Sanitario Militare nella Grande Guerra
- La Sezione di Sanità reggimentale, gli ospedali militari e le infermerie di campo
- Il caso ferrarese dell’Ospedale militare neurologico a Villa del Seminario
- Gli Ospedali militari di riserva, e della Croce Rossa, a Ferrara
- Bibliografia e fonti archivistiche
- L’Ospedale Militare Neurologico per nevrosi di Guerra “Villa del Seminario”
- Gaetano Boschi (1882-1969)
- Gaetano Boschi-La giovinezza e gli studi
- Gaetano Boschi-L’attività durante la Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Palazzo Bevilacqua-Costabili
- Gaetano Boschi-Gli anni successivi alla Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Pubblicazioni e riconoscimenti
- Gaetano Boschi-Umanista e letterato
- Archivio Boschi (Eredi Gandini-Farina)-Bibliografia completa
- Bibliografia
- Ringraziamenti
- Valori
- Formazione
- Disabilità
- Comunità “Fr.Ponteggia”
- Simulimpresa
- Volontariato
- Rete
- Galleria
- Progetto SEC4VET
Gaetano Boschi-Pubblicazioni e riconoscimenti
La sua produzione scientifica consta di ca. 300 pubblicazioni. Tra queste spiccano per interesse:
-descrizione di nuovi segni diagnostici in campo neurologico
-illustrazione di concezioni nuove come l’anafilassi neuropsichica
-la biosociologia e la metalogia
-individuazione clinica della atassia cerebrale
-la scoperta del linfatismo neuromeningeo e la ipomesocefalia
-l’innovazione nella diagnostica dei tumori endocranici
-la circolazione del liquido dia-cefalo-rachidiano suffragata da ricerche idrodinamiche
Numerose furono le partecipazioni a congressi internazionali, conferenze interalleate, i riconoscimenti ricevuti da associazioni e istituzioni internazionali, nonchè dediche di personaggi illustri nel campo della medicina e della politica.