Primo anno di formazione (Seconda annualità del Sistema IeFP)
Rif. PA 2022-17667/RER
(Sede di Ferrara)
Rif. PA 2022-17668/RER (Sede di Cento)
Corsi approvati con DGR n.1319 del 01/08/2022
Visualizza/stampa tutte le informazioni in formato PDF

Secondo anno di formazione (Terza annualità del Sistema IeFP)
Rif. PA 2022-17478/RER (Sede di Ferrara)
Rif. PA 2022-17479/RER (Sede di Cento)
Corsi approvati con DGR n.1314 del 01/08/2022
Visualizza/stampa tutte le informazioni in formato PDF

L’Operatore Meccanico è in grado di produrre particolari meccanici, in conformità con i disegni tecnici di riferimento, avvalendosi di macchine
utensili tradizionali (torni, fresatrici, trapani, ecc.), di macchine a controllo numerico e centri di lavoro, di saldatrici e di sistemi computerizzati CAD e
CAD/CAM.  L’area tecnico-pratica occupa la maggior parte
delle ore oltre lo stage. Le competenze acquisite attraverso questo
corso, fanno dell’Operatore Meccanico una delle figure professionali
più ricercate nel mercato del lavoro.

Destinatari: Il primo anno di formazione (Seconda annualità del Sistema IeFP) è rivolto a ragazze e ragazzi (età dai 15 ai 18 anni) che intendono assolvere l’obbligo scolastico ed acquisire una Qualifica Professionale.
Il secondo anno di formazione (Terza annualità del Sistema IeFP) è rivolto anche a giovani provenienti da altri Centri di Formazione o Istituti di Istruzione Superiore che non hanno completato il corso di qualifica.

Orari: tutte le mattine con eventuali rientri pomeridiani, escluso il sabato.

Durata: per allievi che hanno frequentato almeno un anno di Scuola Secondaria di 2° grado (Scuola Superiore) la durata è di 2 anni (1980 ore), previa verifica delle competenze in ingresso (ove necessario),con la seguente suddivisione tra lezione frontale e stage aziendale:
Primo anno di formazione (Seconda annualità del Sistema IeFP) 594 ore di formazione frontale in aula/laboratori e 396 ore di stage in azienda.
Secondo anno di formazione (Terza annualità del Sistema IeFP) 495 ore di formazione frontale in aula/laboratori e 495 ore di stage in azienda.
Per gli allievi provenienti direttamente dal 3° anno di Scuola Secondaria di 1° grado (Scuola media) e in ritardo scolastico, si realizzano percorsi personalizzati triennali.

Titolo rilasciato: Certificato di Qualifica Professionale previo superamento dell’esame finale.

Servizi: servizio mensa gratuito nei giorni di rientro (nella sede di Ferrara)

Data di inizio: 15 Settembre 2022

Sede: due corsi, distinti, in entrambe le sedi, a Ferrara, e a Cento (Fe).
A Ferrara il corso si svolgerà presso il Centro Studi Opera Don Calabria
“Città del Ragazzo” in Viale Don Calabria, 13  (3°Km Via Comacchio); 
A Cento (Fe) il corso si svolgerà presso la sede del Centro Studi Opera Don Calabria, in Via della Canapa, 14.

I corsi sono totalmente GRATUITI senza quota di ISCRIZIONE
Visualizza/stampa tutte le info dei nostri corsi gratuiti in formato PDF

Il nostro SISTEMA DUALE, un’allenza tra noi e le imprese
1) Maggiore alternanza tra Ente di Formazione ed Azienda, al cui centro vi è l’allievo inteso come persona e la sua capacità di assumere l’iniziativa.
2) Maggiore collaborazione tra l’Ente di Formazione e le imprese presenti sul territorio.
3) Maggiore supporto di “imprese madrine”, intese come partner significativi e rappresentativi dei rispettivi comparti, e particolarmente disponibili a co-progettare “prototipi formativi” imperniati su “compiti di realtà” situati nel contesto di riferimento.

Per informazioni:
Sede di Ferrara
Riccardo Mingozzi
Tel. 0532-747913 
Email: r.mingozzi@doncalabriaeuropa.org

Sandra Sandri
Tel. 0532-747956
Email: s.sandri@doncalabriaeuropa.org

Sede di Cento (FE)
Angelica Gamba
Tel. 051-4113017
Email: a.gamba@doncalabriaeuropa.org

Angelo Bergamini
Tel. 051-4113004 
Email: a.bergamini@doncalabriaeuropa.org