Nella sua vocazione verso le persone più bisognose e fragili, la Città del Ragazzo, dagli anni ’70 ha percorsi specifici per la disabilità, sia congenita che acquisita, perseguendo la finalità di offrire opportunità per una reale partecipazione sociale e per una migliore qualità della vita.
Presso Città del Ragazzo ci sono percorsi dedicati ai disabili con formazione, servizi e laboratori specifici per età e progetti personali.
Oltre ai percorsi formativi per l’inclusione sociale, presso Città del Ragazzo sono presenti servizi e laboratori rivolti alle persone con disabilità per le quali sia difficile l’inserimento nel mercato del lavoro ordinario. Tali laboratori sono unità produttive reali, che concepiscono la persona, anche quella con forti limitazioni di attività, come soggetto attivo e non come assistito.