- Villa del Seminario
- Premessa
- La storia del luogo
- Il servizio sanitario militare nella Grande Guerra: linee generali e il caso ferrarese
- Il Servizio Sanitario Militare nella Grande Guerra
- La Sezione di Sanità reggimentale, gli ospedali militari e le infermerie di campo
- Il caso ferrarese dell’Ospedale militare neurologico a Villa del Seminario
- Gli Ospedali militari di riserva, e della Croce Rossa, a Ferrara
- Bibliografia e fonti archivistiche
- L’Ospedale Militare Neurologico per nevrosi di Guerra “Villa del Seminario”
- Gaetano Boschi (1882-1969)
- Gaetano Boschi-La giovinezza e gli studi
- Gaetano Boschi-L’attività durante la Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Palazzo Bevilacqua-Costabili
- Gaetano Boschi-Gli anni successivi alla Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Pubblicazioni e riconoscimenti
- Gaetano Boschi-Umanista e letterato
- Archivio Boschi (Eredi Gandini-Farina)-Bibliografia completa
- Bibliografia
- Ringraziamenti
- Valori
- Formazione
- Disabilità
- Comunità “Fr.Ponteggia”
- Simulimpresa
- Volontariato
- Rete
- Galleria
- Progetto SEC4VET
Progetto “Verso il lavoro”
<<Disabilità congenita
Il Progetto “Verso il lavoro” si rivolge ai giovani che sono appena usciti dal percorso scolastico e che possono contare su buone capacità a livello operativo, relazionale e di adattamento.
Il progetto consta di 3 fasi: formazione, stage e tirocinio.
La formazione iniziale si svolge presso la sede del Centro Studi Opera Don Calabria “Città del Ragazzo” di Ferrara. Sono previsti laboratori pratici con attività di piccola falegnameria/corniceria, produzione oggetti artigianali, cucina, abbigliamento e mansioni d’ufficio. Mansioni utili a cogliere le peculiarità di ogni partecipante, per favorire il processo di orientamento e scelta del percorso in azienda.
In azienda si svolgerà un primo momento di stage, e a seguire di tirocinio formativo, se il percorso è stato positivo. In alternativa si opterà per un’altra sede di tirocinio più idonea per il partecipante.
Il percorso di crescita dei ragazzi viene registrato attraverso schede ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) che permettono di osservare e registrare i miglioramenti dei partecipanti.
Al termine gli esiti verranno condivisi con partecipanti, famiglia e Servizio Sociale, che porterà avanti il progetto lavorativo del giovane.
Per informazioni:
Dott.ssa Elena Pavani
Email: e. pavani@doncalabriaeuropa.org
Tel. 0532-747919 (mattina) diretto
Tel. 0532-741515 (reception) lasciate nominativo/telefono e verrete richiamati