Progetto “Transizione”

<<Disabilità congenita
Il Progetto Transizione  si occupa di creare azioni utili all’orientamento lavorativo degli studenti, frequentanti l’ultimo o il penultimo anno della Scuola Secondaria di II° grado. Si tratta di percorsi individualizzati che si svolgono in piccolo gruppo: ogni studente avrà un progetto individuale coerente con il PEI ( Progetto Educativo Individualizzato) scolastico e condiviso con la famiglia.

I progetti di orientamento prevedono due fasi: l’attività formativa e lo stage.
L’attività di formazione si realizza presso la sede del Centro Studi Opera Don Calabria “Città del Ragazzo” di Ferrara, dove in aula i giovani frequentano laboratori pratici che prevedono attività di piccola falegnameria/corniceria, produzione oggetti artigianali, cucina, abbigliamento, mansioni d’ufficio. Si simulano  mansioni di allestimento degli scaffali, di compra/vendita, di assemblaggio, catena di montaggio, archiviazione e guardaroba.
Tutte queste attività riproducono mansioni lavorative e hanno l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze utili allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa come lo sviluppo della manualità,  il rispetto delle sequenze operative, l’attenzione, la concentrazione, la precisione, il rispetto di tempi e procedure ecc. Le metodologie didattiche attive prevedono simulazioni, role playing, esercitazioni individuali e di gruppo utili al potenziamento delle soft skills trasversali a qualsiasi attività.

Lo stage è il momento forte dell’attività e si svolge presso le aziende del territorio: sede e mansione vengono individuate in relazione alle capacità e competenze di ognuno.
Il percorso di crescita dei ragazzi viene registrato attraverso schede ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) che permettono di osservare e registrare i miglioramenti dei partecipanti.   

Infine il progetto ha lo scopo di creare un passaggio positivo tra la scuola e il mondo del lavoro creando un aggancio con le istituzioni preposte a portare avanti le attività lavorative dei giovani. La famiglia viene supportata ed accompagnata alla conoscenza di procedure e servizi attivi sul territorio in modo da creare un ponte utile alla prosecuzione delle attività e alla costruzione del progetto di vita.

Per informazioni:
Dott.ssa Elena Pavani
Email: e. pavani@doncalabriaeuropa.org
Tel. 0532-747919 (mattina) diretto
Tel. 0532-741515 (reception) lasciate nominativo/telefono e verrete richiamati

© Istituto Don Calabria - Città del Ragazzo
Viale Don Giovanni Calabria, 13 - 44124 Ferrara
Tel. 0532-741515
PEC: amministrazione.idc@pecsicura.it
Privacy Policy
Credits:
Webdesign > H2Mstudio
Website Administrator_Rodolfo Liboni