- Villa del Seminario
- Premessa
- La storia del luogo
- Il servizio sanitario militare nella Grande Guerra: linee generali e il caso ferrarese
- Il Servizio Sanitario Militare nella Grande Guerra
- La Sezione di Sanità reggimentale, gli ospedali militari e le infermerie di campo
- Il caso ferrarese dell’Ospedale militare neurologico a Villa del Seminario
- Gli Ospedali militari di riserva, e della Croce Rossa, a Ferrara
- Bibliografia e fonti archivistiche
- L’Ospedale Militare Neurologico per nevrosi di Guerra “Villa del Seminario”
- Gaetano Boschi (1882-1969)
- Gaetano Boschi-La giovinezza e gli studi
- Gaetano Boschi-L’attività durante la Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Palazzo Bevilacqua-Costabili
- Gaetano Boschi-Gli anni successivi alla Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Pubblicazioni e riconoscimenti
- Gaetano Boschi-Umanista e letterato
- Archivio Boschi (Eredi Gandini-Farina)-Bibliografia completa
- Bibliografia
- Ringraziamenti
- Valori
- Formazione
- Disabilità
- Comunità “Fr.Ponteggia”
- Simulimpresa
- Volontariato
- Rete
- Galleria
- Progetto SEC4VET
TCE_U.O. Medicina Riabilitativa
<<Disabilità acquisita
Data la complessità degli esiti della disabilità acquisita a seguito di un Trauma Cranico Encefalico o di Stroke, un intervento di successo prevede la presa in carico della persona con l’obiettivo centrale in cui la persona opera in un contesto reale e in presenza piuttosto che all’interno dei percorsi a distanza, secondo i principi della Vocational Rehabilitation.
Dall’inizio degli anni ‘90 si è sviluppata con la struttura riabilitativa dell’Hub Regionale di riabilitazione U.O. Medicina Riabilitativa “San Giorgio” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara una proficua ed efficace collaborazione con Centro Studi Opera Don Calabria avente come oggetto la creazione di un percorso di continuità della presa in carico di persone colpite da trauma cranio-encefalico (TCE) e più in generale con esiti di grave cerebrolesione acquisita (GCA) che abbiano concluso la riabilitazione ospedaliera intensiva ed estensiva;
Tale modello riabilitativo ha rappresentato e rappresenta tuttora l’unica opportunità di questo genere per persone con esiti da TCE/GCA, nonché una buona prassi che caratterizza il territorio ferrarese;
Inoltre, diversi studi vedono la necessità di attuare un percorso vocazionale precoce, ancora quando la persona è ricoverata presso la struttura riabilitativa, infatti la collaborazione costante tra i medici e fisiatri della struttura riabilitativa come l’Hub Regionale di riabilitazione Settore Medicina Riabilitativa “San Giorgio” permettono che le persone anche ricoverate possano iniziare il percorso con programmi, metodologie e strumenti specifici per la valutazione, l’orientamento, il supporto e monitoraggio dell’inserimento lavorativo.
Le persone in carico con le Operazioni– Percorsi di inclusione attiva per persone in carico a strutture Riabilitative- finanziate dal Fondo Sociale Europeo FSE 2014/2020 Regione Emilia-Romagna, vengono segnalate direttamente U.O. Unità Medicina Riabilitativa “San Giorgio” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, in particolare del medico referente del Modulo di Neuropsicologia riabilitativa, con il quale si stabiliscono obiettivi iniziali per attuare una valutazione e una successiva formazione delle abilità professionali per favorire un re-inserimento lavorativo e socio-occupazionale. https://www.ospfe.it/reparti-e-servizi/reparti-dalla-n-alla-z/riabilitazione-1/riabilitazione-1-attivita/copy_of_unita-di-medicina-riabilitativa/modulo-neuropsicologia-riabilitativa