- Villa del Seminario
- Premessa
- La storia del luogo
- Il servizio sanitario militare nella Grande Guerra: linee generali e il caso ferrarese
- Il Servizio Sanitario Militare nella Grande Guerra
- La Sezione di Sanità reggimentale, gli ospedali militari e le infermerie di campo
- Il caso ferrarese dell’Ospedale militare neurologico a Villa del Seminario
- Gli Ospedali militari di riserva, e della Croce Rossa, a Ferrara
- Bibliografia e fonti archivistiche
- L’Ospedale Militare Neurologico per nevrosi di Guerra “Villa del Seminario”
- Gaetano Boschi (1882-1969)
- Gaetano Boschi-La giovinezza e gli studi
- Gaetano Boschi-L’attività durante la Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Palazzo Bevilacqua-Costabili
- Gaetano Boschi-Gli anni successivi alla Grande Guerra
- Gaetano Boschi-Pubblicazioni e riconoscimenti
- Gaetano Boschi-Umanista e letterato
- Archivio Boschi (Eredi Gandini-Farina)-Bibliografia completa
- Bibliografia
- Ringraziamenti
- Valori
- Formazione
- Disabilità
- Comunità “Fr.Ponteggia”
- Simulimpresa
- Volontariato
- Rete
- Galleria
- Progetto SEC4VET
TCE_Progetti attuati dal 1995
<<Disabilità acquisita
Il settore per il reinserimento socio-lavorativo di persone con disabilità acquisita opera dal 1995 con persone in età giovane ed adulta (principalmente cerebrolesioni). All’interno di questo reparto vengono effettuate valutazioni delle abilità professionali, progetti individualizzati di formazione, percorsi di orientamento ed esperienze di stage.
Il Centro ha maturato una importante esperienza nell’ambito dell’applicazione del modello ICF rispetto ad utenti con disabilità acquisita, applicando dal 2006 una valutazione delle abilità professionali incentrate su prove di valutazione socio-lavorative ICF.
Dal 2007 presso il laboratorio occupazionale per persone con disabilità acquisita, si attiva un Servizio di Promozione e Riabilitazione dell’Autonomia (ADL secondarie) che affianca e rafforza le azioni di promozione della qualità della vita e di reinserimento socio-occupazionale.
Dal 1996 il settore per il reinserimento socio-lavorativo di persone con disabilità acquisita ha lavorato con oltre 450 persone in progetti di valutazione, orientamento, formazione e stage, supporto sul lavoro, mediazione al lavoro con i seguenti progetti:
- Progetto Amm.ne Prov.le F.P. “Laboratorio Polivalente per l’Inserimento Sociale e Lavorativo di Persone con esiti di Trauma Cranio-encefalico” Ferrara, dal 1996 al 2012, ad oggi realizzate16 edizioni annuali.
- Progetto FSE HORIZON TORNEO (Fe – Vr) 1996 – 1997, 2 edizioni
- Progetto POM KanteaTC: inserim. Lavorativo(Bz-To-Vi-Fe-Mn-Ge-Vt), 1998
- Progetto FSE – AECA HORIZON Hand To Hand (Fe – Bo – Rn), 1999
- Progetto FSE – AECA HORIZON New Start (Fe), 1999/2000
- Progetti R.Emilia Romagna Asiha Enaip: docenza e tutoraggio
- Progetti R.Emilia Romagna Network AECA (R.E.R.), 1999/2001
- Tirocini (L. 68/99) Amm.ne Prov.le F.P. (2000/2002), 6 + 5 edizioni
- Progetti JUST IN TIME Amm.ne Prov.le F.P. (2000/2001), 4 edizioni
- Progetti personalizzati INAIL D.L. 38/00, 5 edizioni dal sett. 2001 ad oggi
- Progetto Regionale PRAXIS per l’Inserimento Socio-lavorativo delle persone disabili, 2002
- Access 7 tirocini (490 + 80); Enter tirocini; New access 4 x 800 ore; Just in Time 3 x 600 ore
- Progetto Regionale LAVORABILI per l’Inserimento Socio-lavorativo delle persone disabili, 2003/2004
- Progetto Amm.ne Prov.le F.P. VIRTUALPRINT, 2003/2004
- Progetto Forma.temp Adecco, 2005
- Progetto Regionale Job Ability per l’Inserimento Socio-lavorativo delle persone disabili, 2005
- Progetto“Fidal: laboratorio informatico” presso il Dipartimento di riabilitazione in convenzione con S. Giorgio, Inail e Provincia di Ferrara, Marzo 2005
- Progetto Regionale FSE SUPER di accoglienza, sostegno psicologico, di “sportello” per TCE e famigliari, 2006/2007
- Progetto Provinciale “Percorsi personalizzati di reinserimento socio-lavorativo di persone con disabilità” con 10 percorsi di formazione on the job e 4 percorsi individualizzati di 300 ore, 2007
- Progetto Regionale FSE EMP2 di accoglienza, sostegno psicologico, di “sportello” per TCE e famigliari, 2008/2009
- Progetto Regionale FSE FAVORIRE LE ABILITÀ di accoglienza, sostegno psicologico, di “sportello” per TCE e famigliari, 2009/2010
- PROGETTO DI VITA – Percorsi personalizzati per l’orientamento e l’inclusione socio lavorativa di persone con disabilità acquisita Rif. PA 2011-931/FE.
- Rif. PA 2012-1135/FE PROGETTO DI VITA
- Rif PA Operazione 2012-1153/FE ORO: Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità acquisita
- PROGETTO DI VITA Rif. PA 2013-1288/FE